Siete interessati a pubblicare il vostro primo brano su Spotify e avete sentito parlare di DistroKid? Avete alcuni dubbi su come funzionino i loro servizi? In questo articolo, proveremo a tirare fuori dal cilindro tutti i pro e i contro di questa giovane piattaforma. Per parlarne, vi scrivo dopo circa un anno dalla mia iscrizione, un EP ed un singolo pubblicati. Ma andiamo con ordine.
DistroKid è un servizio di distribuzione musicale indipendente. Fondato nel 2013 dall’americano Philip Kaplan, DistroKid offre ai musicisti l’opportunità di distribuire e vendere la propria musica attraverso lo streaming digitale. Per fare ciò, l’azienda si fa da tramite con alcuni rivenditori online, che nel mondo della musica conosciamo come: iTunes, Spotify, Pandora (per il territorio americano), Amazon Music, Google Play Music, Tidal, Deezer e tanti altri.
DistroKid non è di sicuro l’unico servizio che su internet offre questo genere di strumenti, ma la sua particolarità risiede nella sua trasparenza. L’iscrizione alla piattaforma infatti, richiede soltanto un costo annuale irrisorio e dai guadagni generati dall’ascolto dei tuoi brani che pubblicherai, DistroKid ti garantisce il 100% delle royalties, ovvero i diritti di riproduzione e gli incassi che questi generano sulle singole piattaforme.
I piani per gli abbonati
Ad oggi la piattaforma mette a disposizione dei suoi utenti, 3 diverse tipologie di abbonamento.
Musician
Se sei un musicista che autoproduce la propria musica e non vuoi passare per intermediari, il piano Musician è quello che fa al caso tuo. Con soli $22,99/anno, circa €20/anno quasi un caffè al mese, potrete caricare brani e testi illimitati, inoltre se attiverete il profilo Spotify Artist, riceverete il logo di utenti verificati. Con questa piccola somma potrete gestire così le vostre pubblicazioni.
Musician Plus
Se vuoi il meglio del meglio, senza badare a spese e spingendo al massimo in fase di rilascio, il piano Musician Plus è la scelta che fa per te. Con soli $39,99/annno, circa €33/anno che corrisponde quasi ad un caffè e un cornetto al mese (i consumi al bar sono un ottimo metro di paragone), potrai avere tutti i servizi del piano Musician e in più potrai accedere alle statistiche giornaliere sulle vendite, o ancora personalizzare la label con la quale pubblicherai i tuoi brani (a breve parleremo del significato di ciò). Scegliere le date di rilascio e pre-ordine, il prezzo su iTunes e tutto questo gestendo fino un massimo 2 artisti o band. Insomma potrebbe essere un buon punto di partenza per la tua etichetta.
Label
In fine, se siete un’etichetta discografica e dovete gestire molti artisti, il piano Label mette a disposizione degli utenti tutte queste funzionalità al prezzo di $89,99/anno, circa 78€/anno ovvero un gioco per console l’anno, risparmiando così il 40% rispetto al piano base. Potrete gestire da 5 a 100 artisti e avere il massimo dalla piattaforma.
Iscriviti per ricevere una guida completa e pratica per navigare nell’industria musicale:
- I link per monitorare i tuoi ascolti sulle piattaforme di streaming
- 3 esclusive presentazioni
- Acceso al gruppo privato Discord
- Le domande più frequenti su come pubblicare musica con DistroKid
Interfaccia utente
L’interfaccia grafica di DistroKid si presenta molto minimale, a tratti troppo semplice ma non si può certo pretendere molto a questo prezzo. Nei mesi successivi alla mia registrazione (Inverno 2019), DistroKid non ha apportato particolari migliorie sull’interfaccia utente ma, al contrario, ha aggiunto tantissime funzionalità. Quelle per cui ho ritenuto focalizzare l’attenzione, sono tre.
Teams
Questa sezione del sito permette al gestore del profilo di suddividere i ricavi tra i vari soci o collaboratori. Supponiamo voi siate una band di 4 componenti. Con questo semplice tool potrete suddividere i racavi in parti eque. Nel caso in cui un vostro collaboratore vi abbia aiutato a scrivere i testi o arrangiare le musiche, potrete suddividere i ricavi come meglio vorrete con formule variabili. Il classico fifty-fifty 50/50, oppure 60/40 e così via. Teams, si rivela essere un ottimo e semplice sistema per gestire gli utili e dare dignità a tutte quelle figure che spesso lavorano all’ombra di un grande album.
HyperFollow
DistroKid al momento dell’upload dei brani, crea una pagina dedicata alla release. Saper sfruttare al meglio questa funzionalità, potrà servire da trampolino di lancio ai tuoi album e far crescere la tua fanbase. Una volta aperto il brano, dai link presenti nella pagina di HyperFollow:
- gli utenti ti seguiranno automaticamente su Spotify
- i tuoi brani verrano automaticamente inseriti nella libreria Spotify dei tuoi ascoltatori
- riceverai le email dei tuoi fan
- un messaggio automatico verrà inoltrato ai fan, al momento del rilascio
- potrai scoprire gli artisti preferiti dei tuoi fan
- e tante altre statistiche utili come il numero delle visite o la posizione geografica
La pagina inoltre è dinamica, quindi si adatterà a qualsiasi dispositivo. Senza costi aggiuntivi, avrai una pagina web dedicata alla tua release pronta per essere mostrata sul web.
Slaps
Recentemente DistroKid ha rilasciato una nuova piattaforma di social network denominata Slaps. Simile a SubmitHub, Slaps si propone di condividere e diffondere la propria musica. Il suo funzionamento è molto semplice. Ogni commento che viene rilasciato su un brano della community fa guadagnare CTR, acronimo di “Comment/Track Ratio”. In buona sostanza: più commenti, più pubblichi i tuoi brani per essere valutati da altri utenti.
Devo ammettere che questo sistema inizialmente potrebbe indurti a fare delle scelte errate. I più furbetti potrebbero pensare erroneamente di lasciare dei commenti a caso per ricevere CTR, e pubblicare la propria canzone. Attenzione! Scelta sbagliata! Se tutti ragionassero così, allora il social network non avrebbe alcuna utilità, se non a dispensare commenti superficiali. Se volete spendere del tempo su piattaforme come queste, bisogna farlo in modo produttivo. Lasciate ogni speranza o voi che pensate solo a fare numeri a caso. Ascoltate la vostra community e scrivete commenti sinceri sui brani che ascoltate. Non siate troppo severi, non fate nemmeno i super criticoni. Siate umili e spontanei, e il gioco varrà la candela.
Pubblicare un album con DistroKid
La fase di pubblicazione è davvero semplice e intuitiva. Il menu si apre su tutta una serie di parametri da scegliere e selezionare per il lancio del proprio album. Potrai scegliere se pubblicare su tutti gli store, oppure selezionare quelli che più preferisci. Collegare i rispettivi account iTunes e Spotify per scegliere la data di rilascio (solo per gli abbonati Musician Plus e Label). Caricare la tua cover, selezionare il genere musicale e inserire tutti dati dei tuoi brani. Come ho accennato all’inizio potrai anche scegliere la tua label o crearne una. La Record Label, così denominata sul sito di DistroKid, è una forma di etichetta discografica tramite la quale l’artista può figurare sui vari store e servizi di streaming (requisito necessario per completare la pubblicazione di un brano o album). Non temere, non c’è nulla di cui preoccuparsi. Se non hai sottoscritto un contratto con alcuna label, crea la tua! Inventa un nome di tuo piacimento e dai inizio al viaggio nel mondo della musica.
Una volta caricato il tutto, le fasi successive saranno dedicate alla valutazione e alla pianificazione da parte degli store. Se non imposti alcuna data per la pubblicazione, i tuoi brani verranno pubblicati appena possibile, ovvero in circa 2-3 settimane a seconda del traffico di artisti. Ovviamente, pubblicare a caso il tuo album NON è la scelta più saggia. Prenditi del tempo. Pensa a una strategia e non pubblicare la tua traccia a meno di 22 giorni dalla fase di upload su DistroKid. I tempi di selezione devono essere il più possibile flessibili. Questo può permetterti di essere selezionato per l’inserimento nelle playlist Spotify, previa richiesta che deve essere effettuata sul portale Spotify Artist (creerò un articolo per spiegarti come).
I guadagni di Distrokid
DistroKid non trattiene nessuna percentuale da quello che guadagni. Quando gli store inviano i rapporti sui tuoi brani con ricavi e numero di riproduzioni, Distrokid non trattiene nessuna percentuale a differenza di altre piattaforme, lasciando all’artista il 100% dei ricavi.
Quando vorrai, in qualsiasi momento, potrai ritirare i tuoi guadagni e depositarli sul conto PayPal o Wise. Per trasferire i ricavi su un conto personale verranno addebitate delle commissioni di transizione, quest’ultime sono le uniche tasse a cui potresti essere soggetto da parte di Tipalti, il fornitore dei servizi bancari che sfrutta DistroKid.
L’unica volta che DistroKid trattiene parte dei tuoi guadagni, è se opti per il servizio opzionale “YouTube Content ID”. Questo servizio sfrutta l’algoritmo di YouTube per trovare i video che utilizzano la tua musica e monetizzarli. Per il servizio opzionale “YouTube Content ID”, DistroKid trattiene il 20% delle entrate generate dai video di YouTube, ottenendo così un guadagnando dell’80%.
Assistenza Clienti
Durante questo anno, mi sono imbattuto in alcune perplessità. Dubbi che il servizio di assistenza clienti ha saputo risolvere in meno di 3 giorni. In particolare i miei dubbi sono stati relativi allo store di Pandora e alla richiesta di registrazione dei brani. Un argomento che non riguardava assolutamente DistroKid ma mi hanno saputo dare assistenza e consiglio. Successivamente all’apertura del ticket, in meno di 48 ore ho ricevuto una risposta e nel giro di qualche giorno ho risolto i miei dubbi lasciando un feedback positivo.
164 risposte
Ciao, quando parliamo di profilo verificato, parliamo solo dei digital store? Oppure anche il famoso stemma blu su Facebook e Instagram ecc. Saluti
Ciao Giusy, in generale un profilo verificato è un profilo a cui è stata riconosciuta l’effettiva proprietà all’autore originale. Per ottenere un profilo verificato, ogni piattaforma mette a disposizione delle pagine dedicate ognuna con diverse modalità di verifica e di richiesta. Verificare il proprio profilo Spotify può portare vantaggi come: proporre il proprio brano per playlist pubbliche, caricare video animati al posto della copertina, accedere alle statistiche, etc. Per le piattaforme sociale i vantaggi sono prevalentemente incentrati sulla possibilità di gestire meglio la propria pagina e fare pubblicità. Spero di averti aiutato!
Ciao, ma se pubblico una traccia dove ho campionato una melodia di una canzone già esistente e l’ho remixata e ci ho cantato sopra, posso pubblicarla con distrokid senza che mi diano il copyright? i guadagni sono li stessi? e devo effettuare qualche impostazione nella pubblicazione del brano?
Grazie.
L’argomento sample è sempre molto complicato da trattare. Non so che tipo di campione hai, quanto sia lungo e se l’opera originale è inalterata. In generale se l’autore originale detiene ancora il diritto d’autore per quel brano bisogna chiedere il permesso di utilizzo. Se hai acquistato il campione da negozi di sample come Splice, nella tua licenza è già incluso il permesso di riutilizzarlo inserendolo all’interno di un contesto musicale diverso. Se ci sono problemi di copyright in linea generale potrebbero bloccare la pubblicazione del brano prima del lancio o successivamente. Proverò a scrivere un articolo a riguardo per togliere ogni dubbio ed evitare di ritrovarsi con una produzione senza concessione.
Buonasera appena confermo il pagamento mi esce questo messaggio: “Our payment processor, Stripe, is having issues processing some credit cards that require additional authentication. If your payment fails, Stripe suggests trying again in a day or so.” Come devo comportarmi? Grazie in anticipo.
Ciao! Se stai usando una carta Postepay, altri utenti hanno riscontrato problemi. In questo caso ti consiglio di utilizzare un’altra carta. Se non dovesse essere questo il problema, sei sicuro che la tua carta non chieda una verifica tramite SMS o l’applicazione della tua banca? La frase “some credit cards that require additional authentication” mi fa sospettare che possa essere un problema di convalida dell’operazione. Riprova domani e aggiornami se riesci.
Ciao Nils volevo togliermi un dubbio dopo quasi un anno dalla mia iscrizione su Distrokid… spero tu possa aiutarmi in questo… Io sono iscritto su Distrokid con il piano base e ho pubblicato una sessantina di brani… Ora il mio dubbio è siamo sicuri che io andrò a pagare a breve con il rinnovo annuale solo 17€ oppure mi troverò un grande conto da pagare e cioè un costo per ogni singolo brano…? Su Google ho trovato scritto di un costo a brano su Distrokid per gestire i brani su YouTube… Ma spero veramente non sia così… E spero tu possa aiutarmi a togliermi ogni dubbio… Grazie in anticipo.
Ciao Massimiliano, DistroKid a differenza di altri distributori include all’interno dei suoi abbonamenti la possibilità di pubblicare musica in maniera illimitata. Quindi non ci sono prezzi nascosti; puoi pubblicare come, quando e quanto vuoi! Se durante la fase di pubblicazione hai selezionato dei servizi extra come il Content ID di Youtube o Shazam, per questi vi è un costo extra annuo. Queste opzioni “extra” non si attivano da sole, durante la fase di pubblicazione le devi selezionare; se non le hai scelte andrai dunque a pagare soltanto il tuo abbonamento. Spero di aver sollevato ogni dubbio 😉
Ciao no mi sembra di non aver mai selezionato quelle opzioni…
Ricordo una volta distratto dalla fretta di pubblicare 😅 stavo autorizzando😁 ma mi sembra di ricordare che mi era uscito anche l’avviso che quell’opzione avrebbe avuto un costo aggiuntivo…
Perché se ho capito bene le opzioni che dici tu sono quelle scritte e raggruppate nel riquadro più scuro e più in alto di quelle che sono invece in un riquadro più chiaro in basso e che sono da selezionare e autorizzare ugualmente ma comprese nel normale abbonamento annuale…
Ok grazie 😊👍
Credo di aver capito e mi sei stato tantissimo di aiuto 👍
Anche io ho lo stesso problema, solo la poste pay ha un codice di 16 cifre io non riesco a fare il pagamento. Come posso fare?
Ciao Giada, come già detto la Postepay non viene accettata da Distrokid o per meglio dire, non viene accettata dal suo sistema di pagamento. Provate ad aprire un conto bancario online o fatevi prestare la carta di credito da qualcuno di vostra fiducia; ecco alcuni esempi di banche online: N26, ING, Wise, etc. In questo articolo Come prelevare da Distrokid: Guida Completa spiego come aprire un conto Wise.
Ciao, ho pubblicato un brano featuring ma nella pagina artista Spotify del cantante con cui ho collaborato non appare la mia traccia nonostante appaia il suo nome col collegamento al di sotto del titolo. Vorrei mettere come artista principale il mio collaboratore, in maniera che il brano compaia su entrambi i nostri profili. È possibile modificare un brano dopo la pubblicazione? Grazie.
Ciao Masula, una volta pubblicato il tuo brano non è possibile effettuare modifiche nel titolo o negli artisti che vi hanno preso parte. Facciamo qualche esempio per capire come funzionano le release in featuring: Pippo pubblica un singolo in featuring con Pluto, il brano verrà rilasciato da Pippo il quale aggiungerà Pluto tra gli artisti che vi hanno preso parte; Pluto non vedrà il singolo tra le sue Release ma comparirà nella sezione “Compare in” della sua pagina Spotify Artist, sezione dedicata a tutte le release collaborative. Quindi è normale che ad uno dei due non compaia nella sezione “Album” perché non è una release di sua proprietà. Spero di essere stato chiaro, se così non fosse scrivi pure qui sotto. A presto!
Ok, ma c’è un modo per far si che nella prossima relase il brano sia di tutti e due. Nel distributore che usavo prima era possibile farlo.
Quando carichi la tua release nella sezione della traccia audio, specifica il nome dell’artista in featuring selezionando “Yes, add featured artists to track title (please specify…)” dal menù “Add featured artist to song title?”. Questa è la procedura su DistroKid per far comparire la traccia sul profilo di entrambi gli artisti. Qui trovi uno screen della sezione sul pannello di controllo di DistroKid.
Ciao Nils, ho da poco effettuato l’iscrizione a distrokid per la mia band dopo aver pubblicato in passato due singoli con soundrop. Purtroppo è capitato con quest’ultimo che in amazon music i brani venissero pubblicati sul profilo di un altro artista con il nostro stesso nome senza aver la possibilità di richiedere la separazione profili. Ora che ho distrokid e il nostro ep uscirà tra 6 giorni i miei brani verranno ripubblicati sempre in quel profilo sbagliato? Ed eventualmente posso farlo separare? Purtroppo distrokid non dà la possibilità di specificare di volere un nuovo account per amazon music.
Ciao Alberto, per risolvere questo tipo di problema ti consiglio intanto di reclamare la tua pagina artista iscrivendoti su Amazon Artists, qui trovi la mia guida: Attivare l’account Amazon Music for Artists. Una volta fatto questo, se il problema persiste devi segnalare a DistroKid l’errore del catalogo visitando la pagina Fixer Tool di DistroKid; a questo link trovi la guida ufficiale in inglese di DistroKid per spostare la tua musica sul tuo profilo artista.
Grazie mille, vedo quello che succede alla pubblicazione ed eventualmente seguirò il tuo consiglio 💪
Il rinnovo di distrokid è automatico di anno in anno?
Ciao Valentina, si il rinnovo avviene in maniera automatica.
Ho un problema: ho perso la carta e l’ho rifatta; al momento del rinnovo annuale, non avendo un conto da cui prelevare, mi hanno cancellato un ep da Spotify (io lo vedo ma non riesco a riprodurlo). Cosa posso fare?
Ciao Ayoub, teoricamente una volta inserita la nuova carta dovrebbero rendere di nuovo disponibili gli album. Se questo non dovesse accadere entro una settimana ti consiglio di conttare il supporto tramite questa pagina https://support.distrokid.com/hc/en-us/requests/new
Ciao buongiorno! DistroKid creerà il mio account su ogni store digitale ? ( in particolare spotify, youtube, amazon music) oppure devo già avere account spotify etc prima di caricare brani su DIstrokid? Se dovesse crearli lui, posso editarli in seguito? Grazie per le tue guide ed una eventuale risposta.
Giulia
Ciao Giulia, una volta caricato il tuo brano su DistroKid verranno automaticamente creati i profili su tutte le piattaforme. Successivamente potrai riscattare i profili artista delle varie piattaforme per modificare o controllare le statistiche, visitando le rispettive pagine: Spotify for Artists, Apple Music for Artists, etc. Non serve dunque avere un account Spotify o altro per pubblicare, dovrai invece creare un account o usare quello che già hai per gestire la pagina artista. Spero di esserti stato di aiuto!
Grazie per la risposta!!
Vediamo se ho capito (abbi pazienza .. ti prego)
– carico il mio primissimo brano su Distrokid
– lui lo carica su Spotify
– creo un account spotify for artist e indico l’indirizzo uri del brano
– creo account spotify e richiedo che sia collegata al profilo artista?
Hai riassunto perfettamente!
Per quanto riguarda il video su YouTube (pagina già esistente) posso caricarlo indipendentemente o serve indicare info? Nel senso è completamente slegato da Distrokid e YouTube for Artist?
Se su DistroKid hai selezionato anche “YouTube Music” tra i servizi di streaming, verrà caricato automaticamente sul tuo account YouTube un video con la tua canzone e come sfondo l’immagine statica della copertina. Se vuoi caricare un video musicale creato da te, puoi farlo direttamente dall’account YouTube dell’artista caricandolo come un normale video di YouTube.
Ciao Nils, ho creato un account Distrikid per mio figlio minorenne due anni fa per pubblicare suoi brani. Ora non usa più Distrokid. Come faccio a cancellare l’iscrizione e bloccare i pagamenti annuali sulla carta di credito? Basta solo eliminare l’account o bisogna fare altro?
Ciao Paolo, per chiudere l’account DistroKid effettua il login e accedi alla pagina “Account” da qui https://distrokid.com/account/. In fondo troverai la voce “Delete Account”, clicca per seguire la procedura di chiusura dell’account. Una volta eliminato l’account, tutti i brani sugli store verranno eliminati!
Buongiorno Nils volevo chiederti un informazione su Distorkid volevo sapere se scegliendo la seconda opzione Musicians Plus che ha più opzioni,si può pubblicare soltanto un album, e se la copertina che ha la foto con 4 faccie duplicate si può pubblicare perché ho visto che la copertina deve avere alcuni canoni da rispettare.
Ciao Arianna, con DistroKid puoi pubblicare in maniera illimitata. La copertina che andrai a caricare deve essere un’immagine quadrata dalle dimensioni minime di 3000×3000 (per avere un’ottima resa grafica), quindi non è possibile caricare più di un’immagine. Prendi in considerazione esclusivamente il fronte della tua cover.
Scusami Nils, intanto grazie mille, riguardo la copertina ha la foto con quattro facce, intese 4 come volti duplicati, con il mio viso ovviamente nulla di assolutamente volgare. Non parlavo di dimensioni dell’immagine, mi chiedevo se essendoci una foto mia, con nome e titolo del disco ci fossero problemi. Perché leggevo su un sito che non si possono pubblicare le copertine con foto o disegni su DistroKid e spero sia un fake questa notizia. Aspetto notizie
e grazie ancora per i tuoi preziosi consigli.
Puoi tranquillamente pubblicare la cover con tue immagini e titolo del disco. In generale DistroKid tra le sue linee guide raccomanda di evitare copertine con queste caratteristiche:
1) immagini che contengono un indirizzo web (URL)
2) immagini con indirizzi o username di pagine social
3) immagini pixelatae, ruotate o di scarsa qualità
4) immagini con prezzi o loghi di negozi (es. iTunes o Spotify)
5) artwork o immagini di altri artisti
6) immagini trovate online senza avere il diritto di utilizzo dell’autore originale
Grazie a te per la domanda, altri troveranno utile il tuo quesito.
Ok grazie. Ma eliminando l’account Distrokid si bloccano anche i prelievi della quota annuale sulla carta di credito?
Si, tutti i prelievi cesseranno nel momento in cui chiuderai l’account.
Ciao Nils! Intanto ti volevo dire che il tuo forum è una salvezza!
Ho solo una domanda, debutterò a breve col mio primo singolo e il mio nome d’arte sarà “Matilda”. Ho già visto che esistono altri account con lo stesso nome. Vorrei evitare a priori che il mio brano venga caricato sul profilo sbagliato. Esiste un modo per far presente con anticipo (in fase di creazione) a quale profilo deve essere associato il brano? Tipo un URI Spotify
Ciao Matilda, ti ringrazio e spero di far il possibile per te e per tutti gli artisti indipendenti. In generale il problema non possiamo sapere se si presenterà, è prima necessario effettuare la prima release. Purtroppo soltanto le grandi label hanno accesso diretto agli store digitali, noi “piccoli” dobbiamo necessariamente scontrarci con tutto un sistema che ancora deve perfezionarsi. Ti consiglio dunque intanto di procedere con la pubblicazione e di inviare ai tuoi fan il link di hyperfollow che trovi qui https://distrokid.com/hyperfollow/. Seleziona una data di pubblicazione che abbia un intervallo di almeno 20 giorni dal caricamento su DistroKid, in questa maniera potrai seguire l’evoluzione su tutti gli store. Nella peggiore dell’ipotesi segui la mia guida Release su profilo artista sbagliato: Soluzione così da risolvere eventuali conflitti con altri artisti. Spero che tutto vada per il meglio e in bocca al lupo per il tuo debutto!
Ti ringrazio di cuore Nils! Sei stato essenziale e super esplicativo!
Ciao! Giorno 10 dicembre 2021 ho pubblicato su Distrokid il mio primo singolo su distrokid. Vi scrivo perché sto riscontrando problemi con l’aggiornamento della mia carta in quanto mi è arrivata un’email che afferma che c’è il rischio che la mia canzone venga eliminata, che devo aggiornare la mia carta e che la mia carta di credito è stata rifiutata. Io ho una Postepay evolution a circuito Mastercard collegato alla Paypal, so che la vostra piattaforma non accetta la Postepay ma questa è a circuito Mastercard quindi non credo ci siano problemi, ho aggiornato più volte e riscritto i dati della mia carta, ho parlato con la mia banca e ho chiamato il numero verde dietro la carta, i quali controllando la mia carta mi hanno risposto che è tutto ok quindi non so come risolvere. Ad oggi non mi sono stati prelevati neanche i soldi per l’abbonamento di registrazione annuale anche se non è ancora trascorso un anno da quando ho fatto la registrazione, credo che li avrebbero dovuti addebitare subito cioè quando ho effettuato la registrazione e non capisco il motivo. Come posso risolvere?
Ciao Giada e benvenuta, il tuo è un problema noto all’interno di questa community. La Postepay non viene accettata dal sistema di pagamento ed è necessario trovare un’alternativa per essere in regola con i pagamenti. In questo articolo: Come pagare DistroKid con PostePay; puoi trovare alcuni miei suggerimenti ma se hai già un altro conto ti consiglio di sfruttare gli strumenti che hai già a disposizione. Naviga pure all’interno del blog, troverai tanti articoli utili.
Ho provato con una Mastercard e spunta sempre la stessa dicitura, non so come risolvere!😔
La Mastercard di quale banca è? Puoi scrivere qui il messaggio di errore che ti compare a schermo su DistroKid? La cosa importante è che sia una carta di debito o di credito
È Poste italiane Spa. Questa è la dicitura che mi compare e che mi è arrivata per email: UPDATE: Your music is at risk of being deleted. Your credit card was declined.
Please update your card ASAP to ensure your music stays online.
Ho appena fatto una carta American Express, spero di poter risolvere in questo modo 🥺🤞🏻
Si il problema sono proprio le carte delle Poste Italiane, a quanto pare non sono ben accettate da DistroKid. Con American Express dovresti risolvere. Fammi sapere se funziona!
Ciao Nils, mi chiamo Renzo, mi è arrivata questa comunicazione
We had a problem charging your card this year for $19.99. To keep your music in stores, update your card below.
Ho cambiato carta e oggi ho provato a fare il pagamento, ho inserito i dati e alla fine mi chiede il postal code,
ho inserito il codice postale della mia città , ma non lo riconosce, non riesco ad andare avanti,puoi gentilmente aiutarmi? Grazie Renzo
Ciao Renzo, la prima cosa che puoi fare è contattare sicuramente il servizio clienti. Alcune carte di credito non vengono accettate dal sistema ad esempio il circuito di PosteItaliane sembra non funzionare. Che carta utilizzi?
ciao nils, volevo sapere quali sono i tempi precisi di pubblicazione, quanti giorni prima devo inviare il materiale per poter scegliere io la data e non avere problemi?
Ciao Luca, abbonandoti al piano Musician Plus di Distrokid hai la possibilità di scegliere la data di pubblicazione dei tuoi brani. Scegliere una data che sia distante almeno un mese dal momento del caricamento su Distrokid, ti permette di avere i tuoi brani sincronizzati su tutte le piattaforme allo stesso momento. Qual ora non scegliessi una data specifica per la pubblicazione, le piattaforme di streaming pubblicheranno i brani appena possibile a seconda del traffico. Nel caso in cui non avrai specificato una data, i brani verranno rilasciati in maniera non sincronizzata, potresti dunque vedere il tuo Ep su Spotify dopo 2 giorni ma magari su iTunes sarà visibile dopo una settimana. È molto importante dunque scegliere una data precisa per il rilascio! Spero di aver districato ogni dubbio.
Ciao Nils! Ti scrivo perchè Distrokid è già la seconda volta che mi rigetta i moduli per ricevere i pagamenti dagli ascolti. questo è ciò che trovo scritto nella sezione “Bank”: “Our payment issuer (Tipalti) needs a bit more information. Please review and resubmit your tax documents.” e nella mail che mi è arrivata c’è scritto così : “The Power of Attorney you have uploaded to the payment dashboard was rejected for the following reason: Please provide a valid government issued ID (ie; passport, drivers license, or national ID)..
Please upload a new Power of Attorney.” Nonostante io abbia già compilato il modulo aggiornato al 2022 e ho allegato assieme al modulo la mia patente (drivers license). Non so come poter risolvere questa cosa. Esiste un passaggio che posso fare o un numero o una mail a cui posso chiedere spiegazioni? Grazie mille in anticipo!
Ciao Matilda, probabilmente non riescono a convalidare la tua patente di guida. Prova a ricompilare il modulo e inserisci come documento di riconoscimento la tua carta di identità. Se vuoi contattare l’assistenza di DistroKid puoi farlo visitando l’Help Center cliccando su questo link https://support.distrokid.com/hc/en-us/requests/new. Fammi sapere se riesci a sbloccare questa situazione.
Ciao Nils ti aggiorno per quanto riguarda la situazione “Bank” di Distrokid. Ho provato a rimandare tutto il modulo con allegato al pdf la carta di identità e mi hanno risposto oggi rifiutando ancora la richiesta. Nella mail che mi hanno mandato ho questo scritto:
“The Power of Attorney you have uploaded to the payment dashboard was rejected for the following reason: Incorrect tax document. Please submit tax document W-8BEN (for individuals) or W-8BENE (for companies)..
Please upload a new Power of Attorney.”
Non so più come fare per far sì che mi accettino
Davvero strano. Probabilmente ci sarà qualcosa che non va nella compilazione dei dati. Sentiamoci per email, magari riusciamo a trovare una soluzione.
Ciao Nils io sono un artista /dj producer digitale. Sono bloccato nella pagina Two step authentication, come procedo? Mi saresti di gran aiuto
Ciao Jerry, teoricamente devi inserire il tuo numero di telefono per verificare l’accesso. In che punto ti blocchi?
Ciao Nils! Ho caricato su DistroKid il mio primo singolo, decidendo anche la data d’uscita. Mi chiedo se in automatico si genera anche la mia pagina artista o se devo farla direttamente io in contemporanea da Spotify o posso farlo sempre da DistroKid. Spero di essermi spiegata bene, in ogni caso grazie per l’attenzione!
Ciao Neré, se questo è il tuo primo singolo dovrai attendere che Spotify crei la tua pagina artista. In questo articolo Verificare profilo artista su Spotify troverai tutte le istruzioni per attivare la tua pagina artista su Spotify.
Sì è il mio primo singolo, sono anche in attesa che inserisca il testo sincronizzato e a quanto pare devo attendere una settimana. Dico bene?
Grazie per la tua disponibilità!
Si in generale occorre attendere qualche giorno per vedere tutto sincronizzato 👍
Ciao, venerdì 19 maggio ho affidato il mio Primo pezzo a distrokid con l’abbonamento plus per pubblicarlo in tutti i Digital store il 3 giugno.
la mie domande sono le seguenti: riusciranno DistroKid e Spotify ad elaborare tutto ciò che devono fare in tempo per il 3 giugno? Quanto tempo devo aspettare di solito prima di creare il mio Spotify for Artist da DistroKid. In fine, dopo quanto posso vedere L’URI del pezzo? Grazie in anticipo
Ciao Francesco, ti rispondo con ordine:
(1) consiglio sempre di scegliere per la prima pubblicazione almeno 28 giorni dal momento dell’upload per assicurare una sincronizzazione completa, ma ormai devo dire che i servizi di streaming stanno velocizzando questo processo quindi non dovresti avere “ritardi”;
(2) la prima pubblicazione generalmente dopo una settimana dall’upload puoi attivare l’account spotify da qui https://artists.spotify.com/claim; ti consiglio di approfondire l’argomento su questo articolo: Verificare profilo artista su Spotify;
(3) otterrai la tua URI il giorno della pubblicazione.
Spero di aver chiarito ogni dubbio, se hai altre domande scrivimi pure!
Ciao Nils, mi sono iscritto qualche giorno fa su Distrokid come label.
Mi è arrivata un’email proprio oggi da Distrokid che mi notifica il mio primo preorder su Beatport vado a vederla e noto che come Label appare “Distrokid” al posto della mia, quindi vado nell’edit del form a controllare se l’avevo inserita e vedo che è tutto ok era scritta correttamente. Ho cercato di trovare risposte ma non ne ho trovate. Mi sai aiutare?
Grazie mille
Daniele
Ciao Dan, ho fatto qualche ricerca sul sito di DistroKid e a quanto pare tutte le release, pubblicate con DistroKid su Beatport, finiscono tutte sotto la stessa label denominata “DistroKid”; qui trovi la pagina https://www.beatport.com/label/distrokid/66449. Sull’Help Center di DistroKid ho trovato questa risposta monolitica (qui la pagina): Posso cambiare il nome della mia etichetta discografica in Beatport? Risposta: No. Spero che implementino al più presto questa funzionalità, non so onestamente come gli altri distributori operino su Beatport ma credo sia un limite di Beatport stessa. Spero di esserti stato di aiuto e ti ringrazio per la domanda! Aiuterà tanti altri a trovare delle risposte.