Recensione DistroKid – Come funziona?

Siete interessati a pubblicare il vostro primo brano su Spotify e avete sentito parlare di DistroKid? Avete alcuni dubbi su come funzionino i loro servizi? In questo articolo, proveremo a tirare fuori dal cilindro tutti i pro e i contro di questa giovane piattaforma. Per parlarne, vi scrivo dopo circa un anno dalla mia iscrizione, un EP ed un singolo pubblicati. Ma andiamo con ordine.

DistroKid è un servizio di distribuzione musicale indipendente. Fondato nel 2013 dall’americano Philip Kaplan, DistroKid offre ai musicisti l’opportunità di distribuire e vendere la propria musica attraverso lo streaming digitale. Per fare ciò, l’azienda si fa da tramite con alcuni rivenditori online, che nel mondo della musica conosciamo come: iTunes, Spotify, Pandora (per il territorio americano), Amazon Music, Google Play Music, Tidal, Deezer e tanti altri.

DistroKid non è di sicuro l’unico servizio che su internet offre questo genere di strumenti, ma la sua particolarità risiede nella sua trasparenza. L’iscrizione alla piattaforma infatti, richiede soltanto un costo annuale irrisorio e dai guadagni generati dall’ascolto dei tuoi brani che pubblicherai, DistroKid ti garantisce il 100% delle royalties, ovvero i diritti di riproduzione e gli incassi che questi generano sulle singole piattaforme.

I piani per gli abbonati

Ad oggi la piattaforma mette a disposizione dei suoi utenti, 3 diverse tipologie di abbonamento.

Piani di abbonamento DistroKid
Piani di abbonamento DistroKid

Musician

Se sei un musicista che autoproduce la propria musica e non vuoi passare per intermediari, il piano Musician è quello che fa al caso tuo. Con soli $22,99/anno, circa €20/anno quasi un caffè al mese, potrete caricare brani e testi illimitati, inoltre se attiverete il profilo Spotify Artist, riceverete il logo di utenti verificati. Con questa piccola somma potrete gestire così le vostre pubblicazioni.

Musician Plus

Se vuoi il meglio del meglio, senza badare a spese e spingendo al massimo in fase di rilascio, il piano Musician Plus è la scelta che fa per te. Con soli $39,99/annno, circa €33/anno che corrisponde quasi ad un caffè e un cornetto al mese (i consumi al bar sono un ottimo metro di paragone), potrai avere tutti i servizi del piano Musician e in più potrai accedere alle statistiche giornaliere sulle vendite, o ancora personalizzare la label con la quale pubblicherai i tuoi brani (a breve parleremo del significato di ciò). Scegliere le date di rilascio e pre-ordine, il prezzo su iTunes e tutto questo gestendo fino un massimo 2 artisti o band. Insomma potrebbe essere un buon punto di partenza per la tua etichetta.

Label

In fine, se siete un’etichetta discografica e dovete gestire molti artisti, il piano Label mette a disposizione degli utenti tutte queste funzionalità al prezzo di $89,99/anno, circa 78€/anno ovvero un gioco per console l’anno, risparmiando così il 40% rispetto al piano base. Potrete gestire da 5 a 100 artisti e avere il massimo dalla piattaforma.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per ricevere una guida completa e pratica per navigare nell’industria musicale:

Interfaccia utente

L’interfaccia grafica di DistroKid si presenta molto minimale, a tratti troppo semplice ma non si può certo pretendere molto a questo prezzo. Nei mesi successivi alla mia registrazione (Inverno 2019), DistroKid non ha apportato particolari migliorie sull’interfaccia utente ma, al contrario, ha aggiunto tantissime funzionalità. Quelle per cui ho ritenuto focalizzare l’attenzione, sono tre.

Teams

Questa sezione del sito permette al gestore del profilo di suddividere i ricavi tra i vari soci o collaboratori. Supponiamo voi siate una band di 4 componenti. Con questo semplice tool potrete suddividere i racavi in parti eque. Nel caso in cui un vostro collaboratore vi abbia aiutato a scrivere i testi o arrangiare le musiche, potrete suddividere i ricavi come meglio vorrete con formule variabili. Il classico fifty-fifty 50/50, oppure 60/40 e così via. Teams, si rivela essere un ottimo e semplice sistema per gestire gli utili e dare dignità a tutte quelle figure che spesso lavorano all’ombra di un grande album.

distrokid teams

HyperFollow

DistroKid al momento dell’upload dei brani, crea una pagina dedicata alla release. Saper sfruttare al meglio questa funzionalità, potrà servire da trampolino di lancio ai tuoi album e far crescere la tua fanbase. Una volta aperto il brano, dai link presenti nella pagina di HyperFollow:

  • gli utenti ti seguiranno automaticamente su Spotify
  • i tuoi brani verrano automaticamente inseriti nella libreria Spotify dei tuoi ascoltatori
  • riceverai le email dei tuoi fan
  • un messaggio automatico verrà inoltrato ai fan, al momento del rilascio
  • potrai scoprire gli artisti preferiti dei tuoi fan
  • e tante altre statistiche utili come il numero delle visite o la posizione geografica

La pagina inoltre è dinamica, quindi si adatterà a qualsiasi dispositivo. Senza costi aggiuntivi, avrai una pagina web dedicata alla tua release pronta per essere mostrata sul web.

distrokid hyperfollow

Slaps

Recentemente DistroKid ha rilasciato una nuova piattaforma di social network denominata Slaps. Simile a SubmitHub, Slaps si propone di condividere e diffondere la propria musica. Il suo funzionamento è molto semplice. Ogni commento che viene rilasciato su un brano della community fa guadagnare CTR, acronimo di “Comment/Track Ratio”. In buona sostanza: più commenti, più pubblichi i tuoi brani per essere valutati da altri utenti.

Devo ammettere che questo sistema inizialmente potrebbe indurti a fare delle scelte errate. I più furbetti potrebbero pensare erroneamente di lasciare dei commenti a caso per ricevere CTR, e pubblicare la propria canzone. Attenzione! Scelta sbagliata! Se tutti ragionassero così, allora il social network non avrebbe alcuna utilità, se non a dispensare commenti superficiali. Se volete spendere del tempo su piattaforme come queste, bisogna farlo in modo produttivo. Lasciate ogni speranza o voi che pensate solo a fare numeri a caso. Ascoltate la vostra community e scrivete commenti sinceri sui brani che ascoltate. Non siate troppo severi, non fate nemmeno i super criticoni. Siate umili e spontanei, e il gioco varrà la candela.

distrokid slaps

Pubblicare un album con DistroKid

La fase di pubblicazione è davvero semplice e intuitiva. Il menu si apre su tutta una serie di parametri da scegliere e selezionare per il lancio del proprio album. Potrai scegliere se pubblicare su tutti gli store, oppure selezionare quelli che più preferisci. Collegare i rispettivi account iTunes e Spotify per scegliere la data di rilascio (solo per gli abbonati Musician Plus e Label). Caricare la tua cover, selezionare il genere musicale e inserire tutti dati dei tuoi brani. Come ho accennato all’inizio potrai anche scegliere la tua label o crearne una. La Record Label, così denominata sul sito di DistroKid, è una forma di etichetta discografica tramite la quale l’artista può figurare sui vari store e servizi di streaming (requisito necessario per completare la pubblicazione di un brano o album). Non temere, non c’è nulla di cui preoccuparsi. Se non hai sottoscritto un contratto con alcuna label, crea la tua! Inventa un nome di tuo piacimento e dai inizio al viaggio nel mondo della musica.

Una volta caricato il tutto, le fasi successive saranno dedicate alla valutazione e alla pianificazione da parte degli store. Se non imposti alcuna data per la pubblicazione, i tuoi brani verranno pubblicati appena possibile, ovvero in circa 2-3 settimane a seconda del traffico di artisti. Ovviamente, pubblicare a caso il tuo album NON è la scelta più saggia. Prenditi del tempo. Pensa a una strategia e non pubblicare la tua traccia a meno di 22 giorni dalla fase di upload su DistroKid. I tempi di selezione devono essere il più possibile flessibili. Questo può permetterti di essere selezionato per l’inserimento nelle playlist Spotify, previa richiesta che deve essere effettuata sul portale Spotify Artist (creerò un articolo per spiegarti come).

I guadagni di Distrokid

DistroKid non trattiene nessuna percentuale da quello che guadagni. Quando gli store inviano i rapporti sui tuoi brani con ricavi e numero di riproduzioni, Distrokid non trattiene nessuna percentuale a differenza di altre piattaforme, lasciando all’artista il 100% dei ricavi.

Quando vorrai, in qualsiasi momento, potrai ritirare i tuoi guadagni e depositarli sul conto PayPal o Wise. Per trasferire i ricavi su un conto personale verranno addebitate delle commissioni di transizione, quest’ultime sono le uniche tasse a cui potresti essere soggetto da parte di Tipalti, il fornitore dei servizi bancari che sfrutta DistroKid.

L’unica volta che DistroKid trattiene parte dei tuoi guadagni, è se opti per il servizio opzionale “YouTube Content ID”. Questo servizio sfrutta l’algoritmo di YouTube per trovare i video che utilizzano la tua musica e monetizzarli. Per il servizio opzionale “YouTube Content ID”, DistroKid trattiene il 20% delle entrate generate dai video di YouTube, ottenendo così un guadagnando dell’80%.

Assistenza Clienti

Durante questo anno, mi sono imbattuto in alcune perplessità. Dubbi che il servizio di assistenza clienti ha saputo risolvere in meno di 3 giorni. In particolare i miei dubbi sono stati relativi allo store di Pandora e alla richiesta di registrazione dei brani. Un argomento che non riguardava assolutamente DistroKid ma mi hanno saputo dare assistenza e consiglio. Successivamente all’apertura del ticket, in meno di 48 ore ho ricevuto una risposta e nel giro di qualche giorno ho risolto i miei dubbi lasciando un feedback positivo.

Chi è Nils Lewin

Mi chiamo Nicola Bombaci alias Nils Lewin, sono un ingegnere informatico con la passione per la musica e l’audio. Durante la mia crescita professionale ho deciso di fondere questi due mondi apparentemente diversi tra loro.

Articoli simili

164 risposte

  1. Ma il rinnovo è automatico o devo aggiornarlo io?, spero che sia tutto manuale e non automatico…

    1. Ciao Salvatore, si i pagamenti sono automatici ma non è una cosa difficile da gestire. Se dopo un po’ vedi che il servizio non fa per te puoi cancellare l’account e con esso i dati della tua carta verranno rimossi. Ad ogni modo i dati delle carte sono protetti con crittografia a 128-bit, qui puoi vedere il certificato originale firmato da un garante, nel loro caso si sono affidati a GoDaddy.

  2. Ciao, io prima di iscrivermi a distrokid avevo già pubblicato le mie canzoni su SoundCloud. Non ho mai arrivato ancora SoundCloud Repost. Alcune persone mi hanno chiesto di entrare nei loro label o di produrre canzoni per le loro case discografiche. Preciso che sono un’artista emergente e non vorrei incorrere in problemi. Inoltre altro quesito. Se qualcuno volesse usare i miei brani x mixarli? Su SoundCloud c’è una casella dove apporre un link to buy… Ma distrokid non me lo ha comunicato. Devo attivare anche SoundCloud Repost a sto punto? Se metto il free download cosa succede? So appunto che distrokid non ha SoundCloud come negozio

    1. Ciao Ambra, capisco cosa intendi e cercherò di spiegarti cosa succede quando pubblichi su SoundCloud (che ora chiameremo SC). Caricare i brani su SC ha i suoi vantaggi perché ti permette di avere una libreria musicale online senza pagare nulla. Tuttavia pubblicando su SC non hai tutele sul brano, esempio: trovo il tuo brano, mi piace, lo scarico e lo spaccio per mio. SC nella sua versione free pecca molto dal punto di vista del diritto d’autore. SC Repost invece è un servizio nuovo di distribuzione che permette agli utenti di pubblicare anche sugli store come Spotify. Per la tutela del diritto d’autore devi rivolgerti ad una società di PRO (performance rights organization, in italiano corrisponde alla società per il diritto d’autore), in Italia esistono due realtà: la SIAE e SoundReef. Presto scriverò un’articolo per spiegare come creare un account, nel frattempo dagli un’occhiata.

    1. Ciao Marco, lo staff di DistroKid suggerisce di specificare una data che non sia inferiore alle 2 settimane al momento dell’upload. I ritardi sono rari, ma purtroppo accadono, e sono tipicamente fuori dal controllo diretto di DistroKid. Di seguito trovi il link dove sono riportati i tempi medi di pubblicazione dei vari store

  3. ciao, sai dirmi come faccio a caricare un album tramite distrokid?
    o meglio… vorrei caricare a breve una canzone, successivamente un’altra e così via… ma faranno parte tutte dello stesso album..
    grazie

    1. Ciao e grazie per la domanda. Distrokid ti permette di pubblicare la tua musica come desideri: singoli, ep o album. Ci sono dei casi che fanno eccezione e te li elenco qui:

      (1) Se i brani che vuoi pubblicare fanno parte dello stesso album devono essere caricati tutti nello stesso momento, non è possibile rilasciare un brano alla volta.
      (2) Se invece hai intenzione di rilasciare i tuoi brani come singoli, separati l’uno dall’altro, allora potrai caricare in momenti diversi e vederli sul tuo profilo artista come release singole.
      (3) Puoi caricare un singolo e successivamente includerlo in un album che lancerai in futuro come una release separata. Qui trovi il link ma non ci sono molte istruzioni

      Per eseguire il caricamento è molto semplice, una volta effettuato il login clicca sull’icona in alto “Upload” e segui le istruzioni. A breve farò un articolo dove spiegherò ogni passaggio. Nel frattempo ti consiglio di provare da te, vedrai che è molto semplice e veloce.

  4. Ciao ma se finisce il mio abbonamento e non voglio continuare, i brani che ho pubblicato verranno rimossi? E nel caso devo continuare lo stesso abbonamento o posso cambiare abbonamento senza perdere i miei dati? Per dati intendo le canzoni pubblicate

    1. Ciao Giuseppe, se smetti di pagare la quota annuale (e non hai optato per “Leave a Legacy”), le tue canzoni e i tuoi album verranno rimossi dai servizi di streaming ma continuerai ad avere accesso a DistroKid e riceverai i guadagni che ti spettano. Se vuoi cambiare abbonamento quindi fare un upgrade (un abbonamento più ricco) o un downgrade (un abbonamento più ristretto) non perderai i tuoi brani pubblicati. Troverai maggiori informazioni sul sito ufficiale di Distrokid

  5. ma scegliere la data di rilascio, vuol dire caricare la traccia anche il giorno stesso e decidere di caricarla per la mezzanotte dello stesso giorno?

    1. Ciao Marco, se carichi ad esempio oggi il tuo album, per avere garantito che il tuo album sia pronto e disponibile in tutti gli store lo stesso giorno, devi almeno impostare una data minima di pubblicazione di 2 settimane. esempio: carichi il 5 Agosto, pubblichi il 29 Agosto. Se provi a pubblicare prima rischi che nessun distributore potrà garantirti la pubblicazione per tempo, dato che i tempi di attesa dipendono dalle piattaforme e non dai distributori.

  6. Ciao Nils, con Distrokid ho caricato il brano su tutti gli store, ho scelto anche l’opzione beatport a 9,99 €. Il brano è stato caricato però se si clicca sul mio nome riportato vicino alla traccia, esce un profilo col mio nome senza foto. Vorrei che chi clicca sulla traccia possa vedere il mio profilo con foto. Come posso fare per risolvere? Grazie in anticipo.

    1. Ciao Roberto, purtroppo avere la propria immagine del profilo aggiornata su tutte le piattaforme non è una cosa facile. Infatti, per caricare immagine e descrizione sul profilo artista è necessario (per alcune piattaforme come beatport) compilare dei form creati dalle stesse piattaforme o registrarsi sul loro sito per riscattare il profilo. Per Beatport bisogna compilare il seguente form con tutte le informazioni necessarie https://www.jotform.us/form/13105057250. Spero nei prossimi giorni di trovare del tempo per fare un articolo su questo tema.

  7. Salve, mi sono registrato da poco, e volevo capire come funziona il Tax Forms, premetto che non parlo bene inglese.

    1. Ciao Aurelio, il Tax Forms viene utilizzato per identificare la persona con cui Distrokid sta per scambiare del denaro; negli USA questo modello è uno standard per la dichiarazione dei redditi. Per i cittadini che commerciano servizi da fuori degli USA non è prevista alcuna tassazione vanno quindi dichiarati i propri dati e lo scopo della propria attività. In questo articolo: Come prelevare da Distrokid: Guida Completa spiego passo passo come compilare il form per iniziare a prelevare i primi guadagni.

  8. Ciao, vorrei chiedere un’informazione. Nel momento in cui io inserisco la mia musica su distrokid con il pacchetto base (musicians), se pur non ho la facoltà di scegliere la data di rilascio, mi viene indicata una data di pubblicazione generata dal sito o il tutto viene pubblicato senza preavviso?

    1. Ciao Simona, la data di pubblicazione va scelta al momento della pubblicazione. Lasciando la data invariata da quella odierna non ti garantirà mai e poi mai la pubblicazione in maniera uniforme su tutte le piattaforme; infatti su Distrokid troverai alla sezione “Release Date”, del form di upload del tuo nuovo album, la voce: “Setting your release date to at least 1-week in the future increases your chances of getting added to playlists.
      If it’s important that your album goes live in all stores on the same day, click here for info“. Il team di Distrokid consiglia dunque di pubblicare a una settimana dalla data di upload, io ti consiglio di progettare (come minimo) la data di release a 20 giorni di distanza.

  9. Ciao, ho un problema con distrokid, ha caricato il mio pezzo su youtube solo che in un altro account con ha un nome simile a quello mio. come posso fare? grazie.

    1. Ciao Davide, se hai selezionato in fase di pubblicazione lo store “YouTube Music” automaticamente Distrokid caricherà sul tuo account artista di YouTube (account che viene generato automaticamente) i nuovi brani. Se hai un altro account dove magari pubblichi altri tipi di contenuti ti suggerisco di unificare l’account “artista” con quello vecchio già in tuo possesso. In questo articolo troverai tutte le risposte che ti servono: Come attivare il canale YouTube Artist: 3 semplici passi

  10. Ciao Nils, ho caricato su Distrokid un album con cinque canzoni ma non ho messo nessuna data (,ho letto solo adesso il consiglio di inserire una data). É possibile modificare? Devo rifare tutto da capo? Volevo anche sapere se la SIAE deve essere informata di queste pubblicazioni oppure se ci sono già accordi tra i vari distributori. Grazie

    1. Ciao Maurizio, tranquillo puoi annullare la pubblicazione dell’album e rifare la procedura di pubblicazione. Puoi gestire il tuo catalogo musicale in qualsiasi momento, che sia già online sulle piattaforme o meno. Hai tu il controllo della tua musica con Distrokid. La SIAE tutale il diritto d’autore qual ora il tuo album fosse riprodotto in concerti, radio, tv, etc. Non è obbligatorio iscriversi ma come ben capirai, è una tutela aggiuntiva al tuo prodotto “artistico”. Ti consiglio di iscriverti su Soundreef, alternativa italiana e gratuita. Spero al più presto di poter scrivere un articolo sull’argomento.

  11. Salve, vorrei avere un profilo con distrokid ma quando vado per pagare non accetta il pagamento nonostante uso Postepay, come posso fare?

    1. Ciao Alessandro, su Distrokid puoi pagare tramite carta di credito o di debito. La PostePay Evolution dovrebbe andare bene, mentre la classica PostePay prepagata non viene accettata purtroppo.

      1. Ciao, anch’io sto provando da giorni ma nulla, non riesco nemmeno con la Evolution….non so proprio come fare 🙂

        1. Ciao Rocco, mi dispiace che ci siano problemi con questa carta specifica, purtroppo è una cosa che non dipende da Distrokid. Probabilmente ci sono dei limiti imposti da Poste Italiane su alcuni pagamenti ricorrenti. Il mio consiglio è provare con un conto bancario online come Wise.com o aprire un conto online con ING. Fatemi sapere se riuscite nell’operazione

  12. Ciao Nils, attualmente ho parecchia musica pubblicata con sondrop vorrei pubblicarla su distrokid, come posso procedere, cancello tutto da soundrop e poi pubblico su distrokid ?
    Oppure prima pubblico su distrokid e poi cancello soundrop?
    Grazie mille per i tuoi sempre utili consigli

    1. Ciao Vipal, per passare a DistroKid dovrai: creare un account e caricare le tue release su DistroKid e non appena saranno online (dopo qualche giorno), rimuoverle dal tuo vecchio distributore. È molto importante che usi gli stessi metadati ovvero: titoli della canzone, titoli dell’album, ISRC, ecc. Inoltre devi caricare lo stesso file audio che hai usato con il vecchio distributore.
      In questo modo, i servizi di streaming cercheranno di non perdere il conteggio delle riproduzioni o le playlist in cui ti trovi. Le recensioni di iTunes e Amazon potrebbero andare perse durante questo processo. Se hai bisogno di maggiori dettagli in questo mio articolo troverai tutto quello che ti serve per trasferire i tuoi brani su Distrokid.

      1. Ciao, ho un altra domanda.. il profilo spotify for artist, se ho indicato di non averne avuto uno in precedenza, si crea in automatico al momento della pubblicazione (il giorno indicato da me)? Oppure dovrebbe crearsi prima? Stessa cosa la domando in generale per tutti gli account dei vari canali.. a pochi giorni dalla pubblicazione non sono ancora in grado di vedere i canali creati.. è un problema o è la normale procedura?

  13. Ciao, tempo fa ho pubblicato una canzone su i.musician e in automatico si è creato il profilo artista Spotify. Adesso sto collaborando a una produzione e l’artista che pubblicherá la canzone mi ha comunicato che lo fará su Distrokid. Ovviamente ho immediatamente fatto un account Distrokid per poter dividere le royalties. La domanda è questa: visto che si era giá creato il profilo artista Spotify, non è che adesso pubblicando da Distrokid il tutto va in conflitto? Ho una gran confusione, potresti chiarirmi? Grazie

    1. Ciao Giandomenico, il passaggio da un distributore ad un altro può essere effettuato senza intoppi. Prima di risponderti vorrei chiederti: hai reclamato il profilo artista di Spotify o semplicemente è stato generato al momento della pubblicazione dell’album?

  14. Ciao Nils,
    Credi sia possibile caricare i brani su Bandcamp in attesa che vengano pubblicati anche su Distrokid?
    È possibile indicare due date di pubblicazione differenti (seppur nello stesso mese) o si possono generare “conflitti”?
    Grazie…

    1. Ciao Enzo, con Distrokid puoi gestire le pubblicazioni sulle piattaforme di streaming escluse Bandcamp, Soundcloud e altre piattaforme simili che si differenziano per servizi offerti e funzionalità. Su Distrokid puoi scegliere un’unica data di lancio, mentre se vorrai pubblicare in anticipo su Bandcamp qualche brano del tuo album puoi farlo tranquillamente in quanto le due piattaforme sono scollegate tra loro. Il mio consiglio è di pubblicare in contemporanea su tutte le piattaforme ed evitare di avere più date.

Prendi il controllo della tua musica

Inserisci la tua e-mail per ricevere la lista con risorse/strumenti per controllare i tuoi ascolti online.

HIMUSICIAN

Prendi il controllo
della tua musica

Una community di talenti emergenti, alla ricerca di risposte e nuovi collaboratori. Connettiti per migliorare e far crescere la tua musica.

Iscriviti alla newsletter e riceverai: